MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

GRU FORESTALI, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • GRU FORESTALI, generalità

    salve ragazzi volevo un consiglio su l'aquisto di una gru forestale
    volevo sostituire la mia terrmacc 3100 con una un po piu veloce da applicare ad un rimorchio mono asse (rem 70/80)
    il mio dubbio è quello del peso della macchina.
    la macchina che avevo scelto è una icar bazzoli 4600 (siamo intorno ai 10qli)
    superiore non mi pare il caso peserebbe troppo.
    e meglio la rotazione a ralla o a cremagliera?
    aspetto consigli ciao e grazie

  • #2
    non c'è nessuno che mi puo aiutare?

    Commenta


    • #3
      La rotazione a ralla sicuramente è più precisa e sopporta meglio i carichi,difatti la stragrande maggioranza dei camion adibiti a sollevamento e trasporto di macchinari industriali montano gru con sistema di rotazione continuo a ralla.
      La rotazione tramite pistone è meno precisa nei movimenti rispetto alla ralla,non consente alla gru di effettuare rotazioni continue ma solo di 380-410° e ritorno.Il pregio del pistone resta comunque il contenimento della tara e la lunghezza sul cassone (occupa meno spazio longitudinalmente).Quasi tutte le gru forestali per agricolo o per camion utilizzano comunque la rotazione a pistone.

      Commenta


      • #4
        grazie sandro per la risposta
        la rotazione a ralla secondo me è piu adatta per i camion e meno per i rimorchi perche non tiene in discesa cioè se devo caricare su un terreno con un po di dislivello la ralla tende a far scivolare il carico, mentre i pistoni no.
        mi sbaglio?

        Commenta


        • #5
          Ti sbagli perchè la ralla è messa in rotazione da un motore idraulico munito di freno percui anche in pendenza la precisione dei movimenti è assicurata.

          Commenta


          • #6
            non lo metto in dubbio in dubbbio qui da me ho un paio di esempi con gru della dalla bona e in pendensa caricano male una l'ho provata io stesso.
            comunque non lo metto in dubbio che mi possa sbagliare

            Commenta


            • #7
              secondo me le macchine che hai provato hanno qualche problema allora ad esempio gli escavatori che tutti hanno la ralla lavorano solo in pianura ?????????
              non credo proprio l'unica differenza a mio avviso su quale basare la scelta e' il peso una gru a ralla pesa molto di piu'

              Commenta


              • #8
                si si giustissimo
                io ho provato una dalla bona G 300 e ho notato quel problema
                secondo te un rimorchio mono assse che peso max puo sopportare sul ponte?
                perche devo cambiare la mia gru e volevo basarmi anche sul peso dela macchina, perche una gru troppo pesante ho paura che mi sbilanci troppo il carro
                cosa mi consigli?
                ciao e grazie

                Commenta


                • #9
                  sandro ha pienamente ragione, infatti la rotazione a pistoni tiene meno in pendenza, infatti in ditta abbiamo un camion con gru industriale della Hiab e ad un autista scaricando un compressore con il camion in discesa i pistoni di rotazione nn hanno tenuto e il compressore è andato a sfondare il parabrezza!!!

                  Per quanto riguarda le gru forestali ti consiglio di andare a vedere le PENZ che sono delle ottime gru e a vederle sembrano più leggere delle Icar Bazzoli!!!

                  Commenta


                  • #10
                    avete mai provato o visto una gru LIV (azienda specializzata in caricatori forestali)???

                    ad esempio il modello 5.70 pesa solo 980 kg...x 7000 mm di braccio e portata max 1900 kg

                    una meraviglia
                    EXCAVATOR'S MAN

                    Commenta


                    • #11
                      Il grosso problema di penz e liv (della 5.70 ho un preventivo serio) è solo quello del prezzo,per il resto le considero le migliori caricatrici sul mercato.

                      Commenta


                      • #12
                        .....sandro..se ti interessa LIV e' sei "titubante " sul prezzo..parliamone...contattami in MP
                        EXCAVATOR'S MAN

                        Commenta


                        • #13
                          Caricatore Forestale Fuchs

                          Ciao a tutti!!!
                          eccomi qua con un altro quesito:
                          stiamo vedendo di acquistare un secondo caricatore forestale per tronchi da piazzale e un nostro fornitore ci ha offerto uno dei suoi con le seguenti caratteristiche:

                          Marca: Fuchs Terex
                          Modello: Fuchs Mobil MHL 330 H
                          Anno: 1997
                          Ore di lavoro: 16.374
                          Stabilizzatori davanti e dietro
                          Pneumatici nuovi
                          Struttura di protezione della cabina
                          Protezione delle luci
                          2 Riflettori
                          Tenaglie per legno da 0,8 m2 con cilindro verticale
                          Elevazione della cabina, altezza massima 5,0 mt (compresa protezione)
                          Preriscaldamento del motore
                          Preriscaldamento dell'olio idraulico
                          Impianto aria condizionata (3 livelli con termostato di regolazione)
                          3 Riflettori aggiuntivi
                          e qualche altro accessorietto

                          Dato che la macchina ha quasi 10 anni e ha abbastanza ore lavorative quanto potrebbe essere una quotazione giusta???
                          Grazie per le risposte...

                          Ciao!!!
                          WHY STAY ORDINARY

                          Commenta


                          • #14
                            Allora, qualcuno riesce a darmi qualche info ???
                            WHY STAY ORDINARY

                            Commenta


                            • #15
                              Boooh

                              Ciao Sam, ho provato a chiedere in giro, ma questo attrezzo da queste parti è tabù.Spiacente.

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao, putroppo neanch'io posso aiutarti, dove scarico io (trasporto rottami) ne hanno uno molto vecchio. So solo che sono macchine che (nuove) costano un occhio della testa certo, il tuo di ore ne ha parecchie...
                                cosa avete x ora come caricatore????

                                Commenta


                                • #17
                                  Bhe, quello che abbiamo adesso non è proprio un caricatore forestale... è un escavatore gommato trasformato per uso scarico tronchi di grosse dimensioni.
                                  Abbiamo prolungato il braccio di quasi un metro e abbiamo applicato una pinza per tronchi Cranab (marchio leader in assoluto) mod. G40 con apertura di 2 metri, rotore indexator girevole a 360°. La macchina è vecchiotta: una Benfra 7R.
                                  In Austria abbiamo trovato inoltre un altro Fuchs molto migliore e più recente rispetto a quello citato sopra, adesso vedremo...
                                  WHY STAY ORDINARY

                                  Commenta


                                  • #18
                                    salve a tutti,
                                    ho da poco acquistato un trattore 44 cv e adesso stavo cercando un caricatore forestale da abbinare al mezzo tramite p.f. post...
                                    sapete indicarmi qualche costruttore di questi attrezzi oltre al dalla bona e terramach,
                                    mi basterebbe anche solo con un braccio perchè il mezzo,
                                    un m.f. 35x , pesa poco e non vorrei alzarlo quando carico.
                                    quanto potrebbero chiedermi i rivenditori nel piemonte?
                                    ho letto in un post, che non trovo più, di un artigiano delle parti di torino, anche quasi vicino alla mia zona ma ho letto bene anche della icar..
                                    grazie in anticipo!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao
                                      non so sei hai già fatto. Ti invio un link a delle foto, così magari hai qualche info in più.
                                      Ciao
                                      Carlo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao a tutti,
                                        vorrei avere un vostro parere a proposito della collocazione del caricatore forestale e cioè se è meglio sul rimorchio o sul trattore.
                                        Ciao e grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          la tua domanda e anche la mia che mi pongo da tempo,mi dicono che se hai un solo trattore perdi troppo tempo a sganciare e riaganciare la gru dunque conviene montarla sul rimorchio.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            il discorso è semplice. Il caricatore è più comodo, e lavora meglio sul trattore. L'ideale è un caricatore staffato. Se uno però, non fà abbastanza legna da potersi permettere un trattore da usare solo col caricatore, allora opta per uno a rimorchio

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Penso anch'io che sia meglio montato sul trattore in quanto a volte per fare certi lavori il rimorchio è ingombrante, per contro staffare decentemente il caricatore sul trattore implica costi piuttosto elevati e inoltre come già citato staccarlo è abbastanza complicato, mentre con il rimorchio staccarlo è un'attimo e si risparmia il costo dello staffaggio.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                il mio era sul rimorchio:il solo vantaggio è quello di avere il trattore libero,o,di usare indistintamente col rimorchio qualsiasi trattore,contro è che col rimorchio vuoto si viaggia malissimo e nel bosco corri il rischio di ribaltare,il timone deve essere sovradimensionato,il cassone perde in lunghezza,con tronchi lunghi si carica troppo indietro sbilanciando il mezzo ed alleggerendo il posteriore del trattore,la trattività in salita è peggiore,quindi per me un caricatore deve essere leggero e staffato sul trattore,magari con un dispositivo di sgancio rapido

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao ragazzi...qualcuno conosce i caricatori forestali tecnomeccanica?? che macchine sono? vanno bene? io ne ho appena acquistata una e volevo avere delle informazioni da voi!! grazie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    il costruttore è un artigiano della mia zona 7-8 anni fa' quando ha costruito il primo caricatore dopo varie modifiche pezzi fatti ritagliare x avere i giusti movimenti, a sentire lui gli è stato copiato di sana pianta da alcuni costruttori del cuneese,se è veramente cosi non dovrebbero andare male,tu che tipo hai aquistato? com esiste anche il suo sito x darci un'occhiata http://www.tecnomeccanicaformia.it/download.htm

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io possiedo il modello tf 300 ed è montata su un rimorchio da 40 ql complessivo..fin'ora non mi a mai dato problemi..anzi è un ottima macchina anche se piccola ma ti assicuro che 4 quintali fuori tutta se li alza come niente...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        io avevo il modello tf 380 e dopo 2anni che era montato sul goldoni star 70 e partito il motore di rotazione ela pinza a volte si apriva da sola poi o preso un carro con la gru dalla bona g300

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao a tutti come avevo già postato nel forum sulle autocostruzioni di un caricatore,sto cercando informazioni per valutare se comprare o tentare di costruire un piccolissimo caricatore da montare su un piccolo trasporter PGS , come recquisiti chiedo 2/2,5 mt di sbraccio e una portata max 100kg giusto per non spaccarmi la schiena!! Ho contattato alcuni costruttori Bernardi, Icar Barzoli, Tecnomeccanica e le cifre vanno molto oltre le mie possibilità, di dimensioni cosi piccole avete in mente altri costruttori o soluzioni?Navigando ho visto che una ditta Svedese Vimek fa attrezzi interessanti per i poveri privati ma l'importazione penso sia cosa difficoltosa.Oppure comaf G100 qualcune l'ha provata (anche economicamente)? Help!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            c'è anche negrisolo di conselve padova che esponeva una gruetta da motoagricola all'Eima, poi ci sarebbe anche cmm o cerri di Novara che ha delle gru piccole , però il prezzo è sempre intorno agli 8000 di listino, altra soluzione potrebbe essere cercare una gruetta tipo fassi micro, maxilift c300 ( la base del vecchio modello di gru forestale di bernardi) usata e poi con il tempo fare l'impianto idraulico e montare una pinza con il rotore, e nel frattempo conperare una teneglia solleva tronchi meccanica tipo questa
                                                            ([www.interforst.at/shop/produkte.php?id=27007)

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X